La musica a Terezin
Music at Terezin
L’ex deportato Ruth Kluger ha osservato che «A Theresienstadt la cultura aveva un valore enorme». Nel ghetto sono nati e cresciuti numerosi cori, gruppi di cabaret, orchestre di musica classica e popolare. Era attiva perfino la critica musicale, nonché lezioni di musica e di teoria musicale, in particolare ad opera di Viktor Ulmann. Si potevano ascoltare le opere sinfoniche e da camera di Mozart, Beethoven, Brahms, Janácek e Suk, oltre a oratori, canti religiosi e nazionali, e opere come Carmen, Tosca. Chi era in possesso di una rara autorizzazione, poteva passare due ore nel caffè musicale che era stato aperto l’8 dicembre 1942, e ascoltare musica popolare e swing.
A Terezín sono stati composti nuovi e originali pezzi di musica negli stili più diversi. Molti degli artisti imprigionati hanno cercato di mantenere la propria identità musicale attraverso lo studio e la prosecuzione della loro attività. Alcuni tra loro sono stati esonerati dai lavori del campo per essere inseriti nella cosiddetta “Divisione Svago” (Freizeitgestaltung).
I momenti di cultura erano in netto contrasto con il tentativo quotidiano di sopravvivere. Vista la loro utilità a scopo di propaganda, la direzione SS del ghetto non solo tollerava, ma anzi accolse spesso con favore la vita culturale dei prigionieri. Nel dicembre 1943 cominciò il cosiddetto “abbellimento della città” (Stadtverschönerung). L’obiettivo dei nazisti era di mostrare Theresienstadt al mondo, e in particolare agli ispettori della Croce Rossa Internazionale, come un modello di insediamento ebraico. Proprio durante la visita di una commissione della Croce Rossa, i musicisti detenuti hanno eseguito il Requiem di Verdi e l’opera per bambini Brundibár di Krása.
Il film di propaganda Theresienstadt. Ein Dokumentarfilm aus dem Jüdischen Siedlungsgebiet (Theresienstadt: un documentario della zona di insediamento ebraico), realizzato dai nazisti tra l’agosto e il settembre del 1944, ha uno scopo di propaganda simile. Per l’occasione, i nazisti utilizzarono gli strumenti Zalud recuperati dal magazzino non lontano da Terezín.
Nelle operazioni di liquidazione del ghetto, dal 28 settembre al 28 ottobre 1944, gran parte dei musicisti vennero deportati ad Auschwitz, tra i quali i compositori Pavel Haas, Hans Krasa, Gideon Klein e Viktor Ullmann. In seguito e per le stesse ragioni propagandistiche, la vita culturale è stata ricostruita a Theresienstadt, con l’aiuto dei restanti detenuti e dei prigionieri appena arrivati.